venerdì 1 luglio 2011
Voli Blu: sprechiamo ma IO (b) me ne guardo bene dall'utilizzare il servizio!
Di ieri l'inchiesta di Gianluca di Feo su l'Espresso a proposito degli sprechi milionari sui "Voli blu".
Due nuovi super elicotteri per Berlusconi: 50 milioni di euro l'uno, tutti pagati dai contribuenti. Più di trenta aerei a disposizione del governo, sempre a spese nostre. E 8.500 ore di volo nel 2010, il massimo di sempre: per soddisfare ogni capriccio di ministri, viceministri e sottosegretari.
Nell'articolo tutti i numeri della vergogna.
Si legge che presto la presidenza del consiglio o meglio il presidente - in occasione del suo 65esimo compleanno - riceverà "un dono coi fiocchi" pagato da tutti gli italiani.
"Alla faccia dei tagli e del rigore, sulla pista di Ciampino atterrerà uno sfavillante Agusta-Westland Aw-139 con interni in pelle e optional hi-tech: la nuova ammiraglia del trasporto di Stato. Un gioiello potente, silenzioso, sicuro e lussuoso che offre a cinque passeggeri il meglio del meglio, dall'aria condizionata agli schermi al plasma.E il Papi One non resterà solo: confermando la passione del Cavaliere per le gemelle emersa dall'inchiesta sul bunga bunga, nel giro di qualche mese sarà raggiunto da una seconda fuoriserie dei cieli. Un altro Aw-139, con lo stesso sfarzo e qualche poltrona in più per addolcire le trasferte di governo con lo staff di consiglieri (e spesso segretarie molto particolari). La coppia di macchine dovrebbe costare intorno ai 50 milioni di euro, ma il contratto è stato abilmente nascosto nei bilanci, come accade per tutta la contabilità dei jet di Stato diventati il privilegio supremo della politica."
Mister b si indigna e ci tiene a precisare in intervista con il ministro Tremonti che non utilizzerà i mezzi in quanto:
- lui non utilizzerà questi elicotteri perché ha la fortuna di poter utilizzare i suoi personali,
- i suoi elicotteri sono molto più sicuri e lui si fida solo di quelli,
– si fida solo dei suoi piloti.
Visto che sono per la Presidenza del Consiglio e non verranno utilizzati dal presidente, non si poteva evitare la spesa?
Dato che b ci tiene a precisare che utilizza mezzi suoi, il Ministero precisi anche le spese che ha sostenuto per i voli di Stato del "privato b"!!!
Già nel 2009 il ministro Elio Vito - in risposta alle interrogazioni parlamentari - ha spiegato che proprio in virtù di un decreto della presidenza del Consiglio, all'elicottero Finivest utilizzato da Silvio Berlusconi veniva riconosciuta la qualifica di «Volo di stato».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento