martedì 5 aprile 2011

Mandiamoli a casa, i luoghi comuni

Di Andrea Civati, Giuseppe Civati, Ilda Curti, Ernesto Maria Ruffini, Francesca Terzoni, Roberto Tricarico.

Sugli immigrati e sull’immigrazione trionfano pregiudizi e luoghi comuni. La strumentalizzazione politica e le informazioni distorte fanno il resto.
Proviamo a fare chiarezza?

«Mandiamoli a casa», «ci rubano il lavoro», «sono tutti integralisti»: sono parole che a forza di essere pronunciate diventano vere.
Sono parole che agitano le viscere di una società che non sa chi è, cosa farà domani, cosa faranno i propri figli. E allora viene catturata dalle parole distorte, ripetute così ossessivamente da diventare vere
.
Questo volume vuole aiutare a capire, per smitizzare i luoghi comuni che imperversano a proposito degli stranieri residenti nel nostro Paese.

Andrea Civati
, dirigente del PD di Varese, è membro della Direzione Regionale, ha approfondito il problema dell’immigrazione e la “questione” della Lega.

Giuseppe Civati, consigliere regionale in Lombardia dal 2005, è membro della Direzione Nazionale del Partito Democratico.

Ilda Curti, assessore alle Politiche di integrazione e rigenerazione urbana della città di Torino, è autrice di numerose ricerche, iniziative, pubblicazioni e approfondimenti sui temi dell’intercultura e dei processi di integrazione. E’ presidente della rete europea Quartiers-en-crises/Luden che associa 40 città europee sui temi dell’integrazione, dell’inclusione sociale e della rigenerazione

Ernesto Maria Ruffini, avvocato tributarista, è autore di diverse pubblicazioni nel settore tributario e collabora con le riviste del gruppo de Il Sole 24Ore. Collabora con quotidiano L’Unità e con A buon diritto-Associazione per le libertà presieduta da Luigi Manconi, nel campo dei diritti civili.

Francesca Terzoni, avvocato, ha iniziato l’attività politica e l’impegno volontario per passione.

Roberto Tricarico, vicesegretario regionale in Piemonte del Partito Democratico e responsabile Anci per le politiche abitative.

Nessun commento:

Posta un commento