Mi fan sorridere coloro che inneggiano a liste civiche nazionali!
Da semplice cittadina so che a livello locale, dove c'è più partecipazione genuina dei cittadini, la maggior parte delle liste civiche sono partitiche e rispondono a logiche di partito...il classico manuale Cencelli per intenderci.
A livello nazionale, dove nessun cittadino può controllare o davvero partecipare e dire la sua, che razza di liste sono?
Liste di leader che nella migliore delle ipotesi cencellianamente sceglieranno, altri si baseranno solo su immagini accattivanti e propensione a pronarsi (per la cronaca: è aperto il casting per le liste Berlusconi con tanto di suo passaggio sul territorio: se poi si conosce il bourlesque il posto è assicurato)!
L'unica via davvero concreta per poter esser sicuri di cambiare le persone che verranno elette, è quella di sceglierle occupando i partiti (ognuno secondo la propria sensibilità politica) e pretendendo primarie per la scelta di ogni carica elettiva, prima di tutte quella dei parlamentari con qualsiasi legge elettorale ci sia. Il cittadino deve poter conoscere e scegliere in anticipo chi concorrerà poi alle elezioni.
Non lasciamoci convincere che a livello nazionale il civismo (che indica più vicinanza col territorio, col locale) sia fattibile, pena la rielezione dei soliti noti sotto altro simbolo e lo stesso immobilismo di questi anni di fronte alle crisi di ogni natura!
Un buon esempio di ciò che bisogna chiedere ad ogni partito, ce lo offre l'ordine del giorno alla direzione nazionale presentato da Giuseppe Civati, Paola Concia, Sandro Gozi, Ivan Scalfarotto e altri.
La direzione è stata rimandata per la tragedia del terremoto, ma si terrà lunedì prossimo.
Ordine del Giorno
Direzione nazionale del Partito Democratico
Roma, 29 maggio 2012
La direzione nazionale, in vista delle elezioni politiche del 2013, al fine di incentivare la partecipazione, garantire il potere di scelta dei cittadini e favorire il rinnovamento assume le seguenti decisioni:
1. le candidature alle elezioni politiche saranno decise attraverso elezioni primarie per i parlamentari con qualsiasi sistema elettorale;
2. il limite dei tre mandati è stabilito per tutti;
3. il candidato alla premiership sarà deciso attraverso elezioni primarie aperte da tenersi nel mesi di ottobre 2012.
Nessun commento:
Posta un commento