domenica 27 febbraio 2005

Laboratorio di scrittura femminile

Da: floreana2

“Anche se la pressione del tempo che passa è dolorosa e a volte insopportabile, sono convinto che non bisogna schivarla, perché la mia esperienza mi porta a credere che solo chi sente questo dolore fievole ? o acuto- approfitta della vita e approfitta per avere qualche idea delle sue meraviglie”. (Josep Pla). Ed è su questo suggerimento di ricerca che la scuola Harriette Stanton Blatch di Bologna organizza un master trimestrale di scrittura femminile. Tre mesi, a partire dal 28 febbraio, per affrontare un viaggio dentro sé stesse, affiancando la letteratura agli “esercizi di stile”. In mezzo ai ricordi, alla memoria storica, alla vita di tutti i giorni si scovano contenuti ed esperienze che possono essere trascritti e raccontati. Il master on line trimestrale segue la didattica del Master Stanton che si svolge a Bologna presso il Teatro San Martino e consente alle donne, che non possono spostarsi da una città all’altra, di lavorare con la scrittura e
studiarne i meccanismi. Gli stessi docenti della Stanton, infatti, prepareranno alcune lezioni che saranno inviate agli allievi on line tramite mail.
Il master, tenuto dalla scrittrice Patrizia Finucci Gallo, autrice fra l’altro del libro “Laboratorio di scrittura femminile” è aperto a tutte le donne senza limiti di età , né titoli professionali o scolastici.
Le lezioni del primo mese saranno incentrate sul valore emotivo della scrittura e, in particolare, sull’importanza della scrittura autobiografica. Si lavorerà sull’utilizzo dei diari, imparando dai grandi scrittori che li hanno prodotti. Come Simone De Beauvoir, Anais Nin, Antonia Pozzi, Cesare Pavese, Cioran e tanti altri. Poi si passerà alle autobiografie, con i testi di alcune scrittrici italiane e straniere, come Marguerite Duras, per esempio, o Amelia Rosselli, Renata Viganò, Oriana Fallaci, Colette e molte ancora. Il secondo mese si affronteranno le tecniche di scrittura creativa: dall’incipit alla costruzione della storia, dall’utilizzo della scaletta alla definizione dei personaggi, dai dialoghi ai luoghi narrati. E ancora: la costruzione del romanzo l’utilizzo dei diari, gli strumenti del narrare, lo stile, l’intreccio della storia.
Il terzo mese invece saranno affrontati i diversi percorsi della narrativa, per avere un’idea generale della scrittura, soprattutto in relazione ai diversi campi di applicazione: dal cinema al teatro, dal giornalismo alla televisione, dalla pittura alla fotografia Infine saranno forniti alcuni elementi pratici, come i nomi e gli indirizzi di alcune case editrici che pubblicano le donne, le riviste che si occupano di scrittura femminile, i concorsi per la narrativa delle donne, i siti Internet.
Questi in dettaglio i contenuti didattici del corso:La paura del foglio biancom, ‘incipit, La trama, La descrizione dei personaggi L’importanza di raccontare le emozioni,La memoria, L’autobiografia, L’esercizio del diario, La definizione e il racconto dei luoghi, L’intreccio, Il quotidiano raccontato dalle donne, La scrittura dei ricordi, La scrittura della passione, La scrittura noir, La scrittura giornalistica, La scrittura fotografica, La scrittura dell’arte La scrittura sul web, Consigli sulla pubblicazione, Indicazioni di editori e riviste che pubblicano al femminile Interventi didattici a cura di: Patrizia Finucci Gallo, scrittrice e saggista, Gregorio Scalise , poeta, Giovanna Pierantoni, scrittrice giallista, Andrea Fiorenza, psicologo e scrittore, Roberto di Caro, inviato del settimanale L’Espresso, Roberto Dovesi, fotografo, Katia Ceccarelli, web editor del portale Libero.it, Vladimiro Zocca critico e direttore della neonata rivista d’arte Nostos, Valerio Varesi, giornalista del quotidiano La Repubblica e scrittore
Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla scuola 051-5873813 o inviare una mail a scuolastanton@hatmail.com

Nessun commento:

Posta un commento